Il calcio femminile italiano raggiunge un traguardo epocale: per la prima volta nella storia, Panini dedica un album esclusivo alle calciatrici. Presentato a Roma, Calciatrici 2024-25 segna un passo avanti nella visibilità e nel riconoscimento del movimento. Un momento emozionante, come sottolineato da Federica Cappelletti, presidente della Divisione Serie A Femminile: “Dopo 64 edizioni di album maschili, finalmente un tributo alle nostre giocatrici. È la prova che il calcio femminile sta crescendo e guadagnando sempre più spazio”.
Un’icona di crescita e riconoscimento
Dopo anni di sfide e conquiste, il calcio femminile italiano ottiene un simbolo tangibile della sua evoluzione. L’album Calciatrici 2024-25 non è solo una raccolta di figurine, ma un riconoscimento concreto dell’importanza di questo sport. Composto da 322 figurine distribuite su 48 pagine, l’album celebra le atlete di 10 club italiani, raffigurate con orgoglio in copertina.
Un passo avanti nella parità sportiva
L’uscita di questo album segna un momento di svolta: per anni il calcio femminile ha dovuto lottare per ottenere la stessa considerazione riservata al calcio maschile. Oggi, grazie all’impegno di calciatrici, allenatrici e tifosi, il movimento guadagna sempre più visibilità, superando pregiudizi e barriere. La pubblicazione dell’album Panini rappresenta non solo un traguardo, ma un punto di partenza per un futuro sempre più inclusivo e paritario.
Un evento storico
La presentazione ufficiale si è tenuta il 6 febbraio a Roma presso la sede della FIGC, in occasione della conferenza stampa di lancio dell’album Calciatori. Per la prima volta, l’iconica rovesciata di Carlo Parola si tinge di rosa, segnando il passaggio da Calciatori a Calciatrici. L’album non include solo la Serie A – con 22 giocatrici per squadra –, ma anche la Serie B e la Nazionale italiana, che a luglio sarà impegnata negli Europei in Svizzera.
Crescita e riconoscimento ufficiale
Disponibile in edicola e su panini.it al prezzo base di 4,50 euro, l’album è un chiaro segnale del crescente interesse verso il calcio femminile. Alex Bertani, direttore del mercato italiano di Panini, ha dichiarato: “Questo album è la dimostrazione che il movimento sta vivendo un boom di popolarità. La FIGC prevede che gli appassionati passeranno da 10,2 a 22,6 milioni entro il 2033, mentre il valore commerciale del settore potrebbe salire a 46,7 milioni di euro, rispetto ai 6,6 milioni del 2021”.
Un ruolo fondamentale in questa crescita lo ha avuto il riconoscimento dello status professionistico per le calciatrici di Serie A, avvenuto il 1° luglio 2022. Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha commentato: “Questo album rappresenta una visione e dimostra quanto teniamo allo sviluppo del calcio femminile. Continueremo a investire e valorizzare le nostre atlete”.
Modelli da seguire e impatto culturale
Paesi come Spagna, Germania e Inghilterra hanno già avviato la loro tradizione di album Panini dedicati al calcio femminile, con edizioni annuali che rafforzano la visibilità delle atlete. Andrea Soncin, CT della Nazionale femminile, ha sottolineato l’importanza di questo passo: “Come tanti, sono cresciuto con le figurine dei calciatori. Ora siamo noi a diventare modelli per le bambine di oggi, future campionesse di domani”.
Anche la calciatrice della Lazio Eleonora Goldoni ha evidenziato l’importanza dell’album: “Oggi rappresentiamo un esempio per tante giovani calciatrici che inizieranno a divertirsi con le nostre figurine. È un privilegio e un passo enorme per il movimento”.
Gianluigi Buffon, capo delegazione della Nazionale maschile, ha concluso: “È un giorno epocale. Le calciatrici hanno lottato con determinazione e oggi raccolgono i frutti del loro impegno. È bello vedere uomini e donne del calcio italiano uniti per un obiettivo comune”.
Una collezione per tutti
Ora tocca ai collezionisti, ai tifosi e agli appassionati completare l’album, scandendo il classico “Celo, celo, manca”. Un ulteriore passo per rendere il calcio femminile una realtà sempre più presente e amata.